Programma
Lunedì 4 novembre, ore 14.30 – 18.30
Il ventennale della Dichiarazione di Messina: momento celebrativo
13.00 Registrazione e brunch di benvenuto
Saluti istituzionali
Prof.ssa Giovanna Spatari, Magnifica Rettrice Università di Messina
Prof. Francesco Priolo, Magnifico Rettore dell’Università di Catania
e Coordinatore della Commissione Ricerca e Dottorato della CRUI
La prospettiva europea
Introduce e modera: Elena Giglia
Interventi:
Keynote speaker: Jean Claude Guédon,
Professore onorario Università di Montreal – Presentazione
François Dechamp,
Unit Open Science, European Commission – Presentazione
Pierre Mounier,
Deputy Director Open Edition e Co-lead del progetto DIAMAS –
“Towards a federated infrastructure to support Diamond OA at European level”
Sara Garavelli, EOSC Board of Directors – Presentazione
Erzsébet Toth-Czifra,
CoARA – Coalition for the Advancement of research assesment reform – Presentazione
Barend Mons, Scientific Director of GO FAIR – Presentazione
Dibattito e conclusioni
Martedì 5 novembre, ore 9.00 – 13.00
Il ventennale della Dichiarazione di Messina: esperienze a confronto
Saluti istituzionali
Prof.ssa Paola Dugo, Prorettrice alla Ricerca dell’Università di Messina
Gli attori italiani – Tavola rotonda
Introduce e modera: Paola Galimberti
Interventi:
Donatella Castelli, CNR e componente tavolo di lavoro MUR per il PNSA 2021-2027 – “Il Piano Nazionale, a che punto siamo”
Carolina Manfredini, Università di Milano e membro del capitolo nazionale CoARA – “L’importanza della riforma della valutazione della ricerca”
Maria Chiara Pievatolo, Presidente AISA – “Cultura Open in Italia”
11.00 coffee break
Emma Lazzeri, CNR – “Il nuovo percorso CNR verso Open Science”
Susanna Mornati, Direttrice operativa di 4Science Italy – “Strumenti per la ricerca: come abilitare pratiche Open”
Conclusioni
13.00 Light lunch